Le spiagge di Scarlino
Scarlino ha una costa lunga ben 11 km nella quale si alternano spiaggia libera, stabilimenti balneari e cale nascoste nella macchia mediterranea. Nel versante nord ovest troviamo il Puntone un’area sabbiosa con un fondale poco profondo e una grande pineta. La spiaggia è di facile accesso data la vicinanza con la S.P. 158. Un piccolo tratto di questa baia è diventato nel 2014 la “spiaggia delle tartarughe” a seguito di una rara nidificazione della “Caretta Caretta”. Data l’importanza del fenomeno, il comune di Scarlino insieme a Legambiente ha deciso di inserire cartelli informativi per i bagnanti che invitano proprio al rispetto di questo anima e della spiaggia.
A sud del Porto di Scarlino troviamo le prime spiagge della riserva naturale delle Bandite di Scarlino
Le Costiere di Scarlino, con Cala Violina
Il sentiero delle cale di Scarlino (8km percorribili solo a piedi, in bicicletta o a cavallo) parte dalla località Portiglioni, dopo il porto turistico della Marina di Scarlino.
Qui sarete sempre accompagnati dai verdi della macchia mediterranea e dal blu cangiante del mare: da qui il vostro sguardo nelle giornate chiare spazierà fino all’Isola d’Elba, dietro la quale talvolta si intravedono i monti della Corsica.
Il primo accesso al mare, dopo aver percorso circa 2 km, è per Cala Le Donne (ciottoli, senza servizi). Continuando sul percorso costiero incontrerete il monumento in onore di Giuseppe Garibaldi, che da qui si imbarcò su di un peschereccio per sfuggire alle guardie pontificie: lì di fronte un piccolo sentiero scende verso Cala Martina, anche questa di ciottoli e senza servizi, che con i suoi fondali regala grandi emozioni agli amanti dello snorkeling.
Camminando ancora 2 km raggiungerete la più famosa Cala Violina, che deve il nome alla sua sabbia “cantante”, caratteristica che hanno poche altre spiagge al mondo (Babadejuka, Eigg Islands, Fort Dauphin, Gold Coast): con la macchia mediterranea che arriva fino alla spiaggia e le sue acque cristalline è annoverata tra le spiagge più belle d’Italia.
Questa notorietà fa si che nei periodi di alta stagione è raggiunta da una tale quantità di persone che spesso non è possibile goderne la bellezza, tanto meno ascoltare il rumore simile al suono del violino che si propaga dai suoi granelli di sabbia in movimento, per esempio quando ci si cammina sopra .
Se siete qui nei periodi più affollati, il mio suggerimento è di raggiungerla la mattina molto presto, o in alternativa nel tardo pomeriggio.
Gli ultimi 2 km sul cammino costiero vi portano a Cala Civette, che come Cala Violina ha sabbia bianca e fondali trasparenti. Lo sbocco in mare del fiume Alma separa l’ultima delle spiagge al sud di Scarlino da quella di Punta Ala.
Una più comoda alternativa all’accesso da Portiglioni è dal parcheggio (a pagamento) sulla SP 158 “delle Collacchie”.
Da qui in circa 20 minuti di cammino nel verde della macchia mediterranea raggiungete per prima Cala Violina.
Memo :
- l’accesso da Portiglioni non dispone di grandi possibilità di parcheggio vicino
- tutte le spiagge sono libere
- nel periodo estivo un servizio mobile di ristoro è presente a Cala Violina